Piccoli accorgimenti per ridurre l'inquinamento domestico
Ieri si è conclusa la settimana Mondiale dell'ambiente che quest'anno ha trattato il tema dell'inquinamento dell'aria.
Nel mondo, oltre 9 persone su 10 vivono in luoghi con livelli di qualità dell’aria superiore ai limiti fissati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e secondo i dati raccolti da Fondazione Barilla la principale fonte di inquinamento domestico è la combustione fossile, fondamentale per cucinare, riscaldare e illuminare le nostre case. Circa 3,8 milioni di morti premature ogni anno (la maggior parte nei paesi in via di sviluppo) sono proprio causate dall’inquinamento domestico.

Per ridurlo è necessario iniziare a prendere piccoli accorgimenti ogni giorno:
spegnere la luce quando si esce dalle stanze;
non lasciare tv e computer in standby;
sostituire le vecchie lampadine con quelle a risparmio energetico e se possibile installare pannelli solari;
non esagerare con aria condizionata e riscaldamento;
sostituire i vecchi infissi con finestre con doppi vetri;
controllare la classe energetica per i nuovi acquisti di elettrodomestici.
In generale è importante limitare al massimo gli sprechi.
Ricordatevi: ognuno di noi può fare la differenza.